Impianto a tetto da 625 kWp | Padova
/in A tetto Revamping/Repowering /da advertendoIMPIANTO SU TETTO CON CUPOLINI
Impianto da 625 kWp
#ESAPRODOESITBETTER
IMPIANTO SU TETTO CON CUPOLINI
LOCATION: Veneto – Padova
POTENZA IMPIANTO: 624,68 kWp
TIPO IMPIANTO: impianto su copertura con cupolini
INVERTER: Huawei 100 KTL
SOGGETTO: industria
Obiettivo
Esapro, in qualità di EPC, ha eseguito l’installazione di un impianto fotovoltaico presso le coperture dello stabilimento di Tubigomma Deregibus S.r.l. di Saccolongo (PD), con l’obiettivo di ottimizzare l’autoconsumo diretto di energia rinnovabile.
L’impianto ha una potenza nominale pari a 624,68 kWp, formato da un numero di 1.358 pannelli fotovoltaici, ed è per questo capace di generare una produzione di energia pari a 765.000 kWh annui, corrispondente al consumo di 280 famiglie in un anno.
In merito di riduzione dell’impatto ambientale, l’installazione ha permesso di dimezzare il prelievo dalla rete di energia elettrica e di evitare emissioni nell’atmosfera per più di 400 tonnellate di CO2 annue.
Progettazione e installazione
L’impianto fotovoltaico è stato progettato nel rispetto delle prescrizioni dei VVF, prevedendo moduli in classe 1 di resistenza al fuoco, inverter di stringa con alloggio esterno e pulsante di sgancio in copertura e distanze di sicurezza dai lucernari.
La struttura scelta si adatta facilmente alle diverse tipologie di coperture presenti e la configurazione di cavi utilizzata è stata studiata al fine di ridurre al minimo le perdite di rete.
Sistema di monitoraggio
L’impianto è dotato del sistema Renforce© e di sensoristica di ultima generazione che permette le analisi avanzate Solarbug©.
Risultati
- AUTOCONSUMO DEL 60%
- PRODUZIONE ATTESA: 765.000 KWH / ANNO
- PAYBACK: 4 ANNI
- RIDUZIONE DELL’EMISSIONE DI CO2 PARI A 405 TONNELLATE
- ALBERI RISPARMIATI 27.000
Gallery
Impianto a terreno da 888 kWp | Travesio
/in A terreno Revamping/Repowering /da advertendoIMPIANTO A TERRENO SU STRUTTURA FISSA
Impianto da 888 kWp
#ESAPRODOESITBETTER
IMPIANTO A TERRENO SU STRUTTURA FISSA
LOCATION: Friuli Venezia Giulia – Travesio
POTENZA IMPIANTO: 888,14 kWp
TIPO IMPIANTO: impianto a terreno su struttura fissa
INVERTER: Huawei 100 KTL
SOGGETTO: industria
Obiettivo
Rispondendo a una strategia sempre più green-oriented seguita dal nostro cliente e in considerazione dei significativi aumenti di prezzo dell’energia, si è deciso di installare un impianto fotovoltaico sfruttando al massimo le aree disponibili, al fine di permettere al cliente una buona indipendenza energetica.
Progettazione e installazione
L’installazione dell’impianto fotovoltaico è stata fatta sui terreni di proprietà dello stabilimento e adiacenti allo stesso, usufruendo di una maggior area rispetto a quanto offerto dalle coperture aziendali.
La struttura realizzata è stata progettata al fine di potersi facilmente adattare in caso di eventuali e futuri potenziamenti di impianto.
Questa scelta è stata studiata in accordo con il cliente, al fine di sfruttare uno stock di moduli fotovoltaici acquisiti dal cliente per ulteriori impianti realizzati negli anni precedenti.
Il layout dell’impianto è stato costruito ad hoc, per semplificare tutte le attività di manutenzione e lavaggio dei moduli, oltre che consentire la regolazione dell’erba sottostante.
Sistemi di monitoraggio – L’impianto è dotato del sistema Renforce© e di sensoristica di ultima generazione che permette le analisi avanzate Solarbug©. Sistema di sorveglianza e antintrusione – Sebbene l’impianto sia all’interno dei terreni di proprietà dello stabilimento si è deciso di realizzare un sistema autonomo per la videosorveglianza e antintrusione. A questo scopo è stata posata fibra antitaccheggio su moduli, inverter e cavi di potenza, collegata con la centrale remota. Tempi di realizzazione – L’intervento si è concluso in meno di un mese. Personale impiegato – 8 persone al giorno.
Risultati
- AUTOCONSUMO DEL 80%
- PRODUZIONE ATTESA: 1.280.000 KWH / ANNO
- PAYBACK: 4 ANNI
- RIDUZIONE DELL’EMISSIONE DI CO2 PARI A 678 TONNELLATE
- ALBERI RISPARMIATI: 45.000
Impianto complanare da 630 kWp | Vicenza
/in A tetto Revamping/Repowering /da advertendoIMPIANTO COMPLANARE SU TETTO A FALDA
Impianto da 630 kWp
#ESAPRODOESITBETTER
IMPIANTO COMPLANARE SU TETTO A FALDA
LOCATION: Veneto – Vicenza
TIPO IMPIANTO: impianto complanare ai tetti a falda e shed
MODULI FOTOVOLTAICI: Jinko JKM460M-60HL4-V
INVERTER: Huawei 100 KTL
SOGGETTO: industria
Obiettivo
In previsione di maggiori consumi elettrici e visti i continui aumenti dei costi per l’energia, il committente ha deciso di realizzare un impianto fotovoltaico volto ad autoprodurre in loco buona parte dell’energia necessaria allo stabilimento. L’installazione è stata studiata per inserirsi in armonia con la copertura del fabbricato e con le altre apparecchiature legate all’attività produttiva dello stabilimento, con particolare attenzione alle prescrizioni dei Vigili del Fuoco.
Progettazione e installazione
Telai
I telai di supporto dei moduli sono stati studiati in modo da non alterare la sagoma dell’edificio e, al contempo, permettere un corretto ricircolo d’aria al di sotto dei pannelli, così da evitare un accumulo di calore che abbasserebbe l’efficienza della produzione elettrica.
Passerella
Sono state predisposte speciali passerelle che permettono che futuri lavaggi e manutenzioni avvengano in piena sicurezza per l’operatore e per l’attività industriale, senza dover calpestare i moduli fotovoltaici e quindi compromettere nel tempo la stabilità degli stessi.
Inverter
Poiché i moduli non hanno lo stesso orientamento e tilt, si è optato per l’installazione di 6 inverter di stringa per un totale di 60 MPPT. Questo massimizza la conversione dell’energia solare che arriva sulla copertura in qualsiasi condizione meteo.
Sistema di monitoraggio
L’impianto è dotato del sistema Renforce© e di sensoristica di ultima generazione che permette le analisi avanzate Solarbug©.
Nel rispetto delle prescrizioni dei vigili del fuoco sono stati utilizzati: Moduli fotovoltaici in classe 1 Inverter installati a parete all’esterno dello stabilimento, con sgancio antincendio Canaline schermate con separazione fisica dei poli delle stringhe Schermatura degli shed con lamiera REI 30 Tempi di realizzazione – L’intervento si è concluso in meno di un mese Personale impiegato – 8 persone al giorno
Risultati
- AUTOCONSUMO DEL 90%
- PRODUZIONE ATTESA: 714.000 KWH / ANNO
- PAYBACK: 3 ANNI
- RIDUZIONE DELL’EMISSIONE DI CO2 PARI A 379 TONNELLATE
- ALBERI RISPARMIATI 19.000
Impianto a terreno con tracker da 8 MWp | Torchiarolo
/in A terreno Revamping/Repowering /da esaproIMPIANTO A TERRENO CON TRACKER
Impianto da 8 MWp
#ESAPRODOESITBETTER
IMPIANTO A TERRENO CON TRACKER
LOCATION: Torchiarolo – Brindisi
CARATTERISTICHE PRE-INTERVENTO: impianto a terreno con struttura fissa
POTENZA IMPIANTO POST-INTERVENTO: 8 MWp
PROBLEMA: eccessivo derating dei moduli fotovoltaici CdTe
SOLUZIONE: revamping totale d’impianto con passaggio da struttura fissa a struttura ad inseguimento monoassiale
RISULTATO: incremento della potenza del +40%
Problema
I moduli fotovoltaici con tecnologia CdTe presentavano evidenti fenomeni di delaminazione tali da comportare forti ossidazioni degli elementi costitutivi e perdita di isolamento. Mentre i fenomeni di ossidazione determinavano un decadimento precoce delle performance del modulo, la mancanza di isolamento costringeva gli inverter al blocco per auto-protezione nelle giornate umide o piovose. Inoltre, la perdita di isolamento non permetteva una conduzione di impianto in sicurezza. Per questi motivi, la proprietà ha contattato Esapro per intervenire e risolvere il problema.
Intervento
Esapro è stata incaricata di progettare e realizzare un intervento completo di revamping dei moduli e della struttura di supporto.
L’intervento è stato progettato, oltre che per risolvere i problemi noti, per massimizzare l’efficienza dell’impianto attraverso due principali soluzioni:
- Installazione di moduli Half Cell con tecnologia PERC da 540 W;
- Installazione di un tracker monoassaiale con tilt 0°
Al fine di poter aver un controllo puntuale delle stringhe e indirettamente dei tracker sono state sostituite le vecchie string box con smart string box per il controllo delle correnti delle singole stringhe.
L’intervento è stato completato nel tempo record di 3 mesi.
Moduli – 14.816 Tempi di realizzazione – 3 mesi Struttura – Struttura ad inseguimento solare (tracker) Team – 3 progettisti, 1 project manager, 4 capi cantiere, 38 operai
Risultati
- RIDUZIONE DELLA SUPERFICIE FOTOVOLTAICA COMPLESSIVA DA 73.836 MQ -> A 38.290 MQ
- INSTALLAZIONE TRACKER MONOASSIALE
- AUMENTO DELLA POTENZA +40%
Revamping + repowering da 456 kWp | Vittorio Veneto
/in A tetto Revamping/Repowering /da advertendoUN ALTRO REVAMPING DA RECORD!
Impianto da 10 MW
#ESAPRODOESITBETTER
UN ALTRO REVAMPING DA RECORD!
LOCATION: Mesagne – Puglia
POTENZA COMPLESSIVA: 10 MW (lotti da 1 MW)
CARATTERISTICHE: impianto a terreno con moduli in CdTe
PROBLEMA: eccessivo derating, PR ultimo anno inferiore al 60%
SOLUZIONE: sostituzione moduli con nuova tecnologia bifacciale
RISULTATO: 93 % di PR annuale medio | Payback in 3 anni
Problema
In seguito alla recente acquisizione di un lotto di 10 impianti da 1 MW ciascuno da parte di un ns cliente Esapro è stata incaricata a svolgere un intervento di revamping volto a migliorare le performance degli impianti e la loro sicurezza.
Gli impianti in questione sono stati realizzati nel 2011 utilizzando moduli con tecnologia in film sottile – tellururo di cadmio – e con accoppiamento vetro-vetro. Lo stato sia dei moduli che, più in generale, dell’impianto a fine 2020 risultava essere fortemente compromesso, presentando una pluralità di moduli con vetro rotto, presenza di delaminazioni, string-box in evidente stato di deterioramento e cavi bruciati. Tutto ciò era ben riflesso nella scarsa performance misurata in campo: PR annuale medio < 58%. Il sistema di sicurezza, costituito da un semplice cavo microfonico disposto lungo la recinzione perimetrale e di due speed-dome baricentriche, era del tutto inadeguato dal momento che generava centinaia di falsi allarmi al giorno che non potevano nemmeno essere verificati con le telecamere presenti vista la scarsa portata. [/av_textblock] [/av_one_full][av_one_full first min_height='' vertical_alignment='' space='' custom_margin='' margin='0px' row_boxshadow='' row_boxshadow_color='' row_boxshadow_width='10' link='' linktarget='' link_hover='' title_attr='' alt_attr='' padding='0px' highlight='' highlight_size='' border='' border_color='' radius='0px' column_boxshadow='' column_boxshadow_color='' column_boxshadow_width='10' background='bg_color' background_color='' background_gradient_color1='' background_gradient_color2='' background_gradient_direction='vertical' src='' background_position='top left' background_repeat='no-repeat' animation='' mobile_breaking='' mobile_display='' av_uid='av-1whs05'] [av_textblock size='' av-medium-font-size='' av-small-font-size='' av-mini-font-size='' font_color='' color='' id='' custom_class='' av_uid='av-7pukl' admin_preview_bg='']
Intervento
In accordo con il cliente abbiamo progettato l’intervento di Revamping prevedendo la sostituzione integrale dei moduli a film sottile con moduli con tecnologia bifacciale. A tal scopo è stato necessario modificare la struttura di supporto esistente per consentire il corretto alloggiamento dei nuovi moduli cercando di salvaguardare la struttura stessa. Inoltre è stato necessario sostituire tutte le cassette di campo con string-box con controllo delle singole correnti di stringa e comunicazione tramite protocollo LoRa, evitando l’ulteriore posa dei cavi di comunicazione.
L’intervento di Revamping è stato esteso ai sistemi di sicurezza e videosorveglianza. È stato installato un cavo in fibra ottica sui pannelli e su parti ritenute sensibili oltre a nuove telecamere IP adeguatamente posizionate al fine di evitare punti morti. Le stesse telecamere sono state collegate in fibra ottica per evitare fenomeni di disturbo provocati dal funzionamento degli inverter presenti in sito.
Dati
- MODULI: 23.589
- CAVI STRING BOX: 240
- TELECAMERE: 40
- FIBRA OTTICA: 50 km
- TEMPI DI REALIZZAZIONE: 4 Mesi
- ADEGUAMENTO STRUTTURA: evitate ombreggiature sul backsheet
Team
- PROGETTISTI: 3
- PROJECT MANAGER: 1
- CAPI CANTIERE: 3
- OPERAI: 42
Risultati
93% DI PR ANNUALE MEDIO | PAYBACK IN 3 ANNI
Gallery
Revamping impianto da 1 MW | Ponzano Veneto
/in A tetto Revamping/Repowering /da advertendoUN ALTRO REVAMPING DA RECORD!
Impianto da 10 MW
#ESAPRODOESITBETTER
UN ALTRO REVAMPING DA RECORD!
LOCATION: Mesagne – Puglia
POTENZA COMPLESSIVA: 10 MW (lotti da 1 MW)
CARATTERISTICHE: impianto a terreno con moduli in CdTe
PROBLEMA: eccessivo derating, PR ultimo anno inferiore al 60%
SOLUZIONE: sostituzione moduli con nuova tecnologia bifacciale
RISULTATO: 93 % di PR annuale medio | Payback in 3 anni
Problema
In seguito alla recente acquisizione di un lotto di 10 impianti da 1 MW ciascuno da parte di un ns cliente Esapro è stata incaricata a svolgere un intervento di revamping volto a migliorare le performance degli impianti e la loro sicurezza.
Gli impianti in questione sono stati realizzati nel 2011 utilizzando moduli con tecnologia in film sottile – tellururo di cadmio – e con accoppiamento vetro-vetro. Lo stato sia dei moduli che, più in generale, dell’impianto a fine 2020 risultava essere fortemente compromesso, presentando una pluralità di moduli con vetro rotto, presenza di delaminazioni, string-box in evidente stato di deterioramento e cavi bruciati. Tutto ciò era ben riflesso nella scarsa performance misurata in campo: PR annuale medio < 58%. Il sistema di sicurezza, costituito da un semplice cavo microfonico disposto lungo la recinzione perimetrale e di due speed-dome baricentriche, era del tutto inadeguato dal momento che generava centinaia di falsi allarmi al giorno che non potevano nemmeno essere verificati con le telecamere presenti vista la scarsa portata. [/av_textblock] [/av_one_full][av_one_full first min_height='' vertical_alignment='' space='' custom_margin='' margin='0px' row_boxshadow='' row_boxshadow_color='' row_boxshadow_width='10' link='' linktarget='' link_hover='' title_attr='' alt_attr='' padding='0px' highlight='' highlight_size='' border='' border_color='' radius='0px' column_boxshadow='' column_boxshadow_color='' column_boxshadow_width='10' background='bg_color' background_color='' background_gradient_color1='' background_gradient_color2='' background_gradient_direction='vertical' src='' background_position='top left' background_repeat='no-repeat' animation='' mobile_breaking='' mobile_display='' av_uid='av-1whs05'] [av_textblock size='' av-medium-font-size='' av-small-font-size='' av-mini-font-size='' font_color='' color='' id='' custom_class='' av_uid='av-7pukl' admin_preview_bg='']
Intervento
In accordo con il cliente abbiamo progettato l’intervento di Revamping prevedendo la sostituzione integrale dei moduli a film sottile con moduli con tecnologia bifacciale. A tal scopo è stato necessario modificare la struttura di supporto esistente per consentire il corretto alloggiamento dei nuovi moduli cercando di salvaguardare la struttura stessa. Inoltre è stato necessario sostituire tutte le cassette di campo con string-box con controllo delle singole correnti di stringa e comunicazione tramite protocollo LoRa, evitando l’ulteriore posa dei cavi di comunicazione.
L’intervento di Revamping è stato esteso ai sistemi di sicurezza e videosorveglianza. È stato installato un cavo in fibra ottica sui pannelli e su parti ritenute sensibili oltre a nuove telecamere IP adeguatamente posizionate al fine di evitare punti morti. Le stesse telecamere sono state collegate in fibra ottica per evitare fenomeni di disturbo provocati dal funzionamento degli inverter presenti in sito.
Dati
- MODULI: 23.589
- CAVI STRING BOX: 240
- TELECAMERE: 40
- FIBRA OTTICA: 50 km
- TEMPI DI REALIZZAZIONE: 4 Mesi
- ADEGUAMENTO STRUTTURA: evitate ombreggiature sul backsheet
Team
- PROGETTISTI: 3
- PROJECT MANAGER: 1
- CAPI CANTIERE: 3
- OPERAI: 42
Risultati
93% DI PR ANNUALE MEDIO | PAYBACK IN 3 ANNI
Gallery
Repowering impianto da 7,44 MWp | Castelguglielmo
/in A terreno Revamping/Repowering /da advertendoUN ALTRO REVAMPING DA RECORD!
Impianto da 10 MW
#ESAPRODOESITBETTER
UN ALTRO REVAMPING DA RECORD!
LOCATION: Mesagne – Puglia
POTENZA COMPLESSIVA: 10 MW (lotti da 1 MW)
CARATTERISTICHE: impianto a terreno con moduli in CdTe
PROBLEMA: eccessivo derating, PR ultimo anno inferiore al 60%
SOLUZIONE: sostituzione moduli con nuova tecnologia bifacciale
RISULTATO: 93 % di PR annuale medio | Payback in 3 anni
Problema
In seguito alla recente acquisizione di un lotto di 10 impianti da 1 MW ciascuno da parte di un ns cliente Esapro è stata incaricata a svolgere un intervento di revamping volto a migliorare le performance degli impianti e la loro sicurezza.
Gli impianti in questione sono stati realizzati nel 2011 utilizzando moduli con tecnologia in film sottile – tellururo di cadmio – e con accoppiamento vetro-vetro. Lo stato sia dei moduli che, più in generale, dell’impianto a fine 2020 risultava essere fortemente compromesso, presentando una pluralità di moduli con vetro rotto, presenza di delaminazioni, string-box in evidente stato di deterioramento e cavi bruciati. Tutto ciò era ben riflesso nella scarsa performance misurata in campo: PR annuale medio < 58%. Il sistema di sicurezza, costituito da un semplice cavo microfonico disposto lungo la recinzione perimetrale e di due speed-dome baricentriche, era del tutto inadeguato dal momento che generava centinaia di falsi allarmi al giorno che non potevano nemmeno essere verificati con le telecamere presenti vista la scarsa portata. [/av_textblock] [/av_one_full][av_one_full first min_height='' vertical_alignment='' space='' custom_margin='' margin='0px' row_boxshadow='' row_boxshadow_color='' row_boxshadow_width='10' link='' linktarget='' link_hover='' title_attr='' alt_attr='' padding='0px' highlight='' highlight_size='' border='' border_color='' radius='0px' column_boxshadow='' column_boxshadow_color='' column_boxshadow_width='10' background='bg_color' background_color='' background_gradient_color1='' background_gradient_color2='' background_gradient_direction='vertical' src='' background_position='top left' background_repeat='no-repeat' animation='' mobile_breaking='' mobile_display='' av_uid='av-1whs05'] [av_textblock size='' av-medium-font-size='' av-small-font-size='' av-mini-font-size='' font_color='' color='' id='' custom_class='' av_uid='av-7pukl' admin_preview_bg='']
Intervento
In accordo con il cliente abbiamo progettato l’intervento di Revamping prevedendo la sostituzione integrale dei moduli a film sottile con moduli con tecnologia bifacciale. A tal scopo è stato necessario modificare la struttura di supporto esistente per consentire il corretto alloggiamento dei nuovi moduli cercando di salvaguardare la struttura stessa. Inoltre è stato necessario sostituire tutte le cassette di campo con string-box con controllo delle singole correnti di stringa e comunicazione tramite protocollo LoRa, evitando l’ulteriore posa dei cavi di comunicazione.
L’intervento di Revamping è stato esteso ai sistemi di sicurezza e videosorveglianza. È stato installato un cavo in fibra ottica sui pannelli e su parti ritenute sensibili oltre a nuove telecamere IP adeguatamente posizionate al fine di evitare punti morti. Le stesse telecamere sono state collegate in fibra ottica per evitare fenomeni di disturbo provocati dal funzionamento degli inverter presenti in sito.
Dati
- MODULI: 23.589
- CAVI STRING BOX: 240
- TELECAMERE: 40
- FIBRA OTTICA: 50 km
- TEMPI DI REALIZZAZIONE: 4 Mesi
- ADEGUAMENTO STRUTTURA: evitate ombreggiature sul backsheet
Team
- PROGETTISTI: 3
- PROJECT MANAGER: 1
- CAPI CANTIERE: 3
- OPERAI: 42
Risultati
93% DI PR ANNUALE MEDIO | PAYBACK IN 3 ANNI
Gallery
Revamping impianto da 10 MW | Mesagne
/in A terreno Revamping/Repowering /da advertendoUN ALTRO REVAMPING DA RECORD!
Impianto da 10 MW
#ESAPRODOESITBETTER
UN ALTRO REVAMPING DA RECORD!
LOCATION: Mesagne – Puglia
POTENZA COMPLESSIVA: 10 MW (lotti da 1 MW)
CARATTERISTICHE: impianto a terreno con moduli in CdTe
PROBLEMA: eccessivo derating, PR ultimo anno inferiore al 60%
SOLUZIONE: sostituzione moduli con nuova tecnologia bifacciale
RISULTATO: 93 % di PR annuale medio | Payback in 3 anni
Problema
In seguito alla recente acquisizione di un lotto di 10 impianti da 1 MW ciascuno da parte di un ns cliente Esapro è stata incaricata a svolgere un intervento di revamping volto a migliorare le performance degli impianti e la loro sicurezza.
Gli impianti in questione sono stati realizzati nel 2011 utilizzando moduli con tecnologia in film sottile – tellururo di cadmio – e con accoppiamento vetro-vetro. Lo stato sia dei moduli che, più in generale, dell’impianto a fine 2020 risultava essere fortemente compromesso, presentando una pluralità di moduli con vetro rotto, presenza di delaminazioni, string-box in evidente stato di deterioramento e cavi bruciati. Tutto ciò era ben riflesso nella scarsa performance misurata in campo: PR annuale medio < 58%. Il sistema di sicurezza, costituito da un semplice cavo microfonico disposto lungo la recinzione perimetrale e di due speed-dome baricentriche, era del tutto inadeguato dal momento che generava centinaia di falsi allarmi al giorno che non potevano nemmeno essere verificati con le telecamere presenti vista la scarsa portata. [/av_textblock] [/av_one_full][av_one_full first min_height='' vertical_alignment='' space='' custom_margin='' margin='0px' row_boxshadow='' row_boxshadow_color='' row_boxshadow_width='10' link='' linktarget='' link_hover='' title_attr='' alt_attr='' padding='0px' highlight='' highlight_size='' border='' border_color='' radius='0px' column_boxshadow='' column_boxshadow_color='' column_boxshadow_width='10' background='bg_color' background_color='' background_gradient_color1='' background_gradient_color2='' background_gradient_direction='vertical' src='' background_position='top left' background_repeat='no-repeat' animation='' mobile_breaking='' mobile_display='' av_uid='av-1whs05'] [av_textblock size='' av-medium-font-size='' av-small-font-size='' av-mini-font-size='' font_color='' color='' id='' custom_class='' av_uid='av-7pukl' admin_preview_bg='']
Intervento
In accordo con il cliente abbiamo progettato l’intervento di Revamping prevedendo la sostituzione integrale dei moduli a film sottile con moduli con tecnologia bifacciale. A tal scopo è stato necessario modificare la struttura di supporto esistente per consentire il corretto alloggiamento dei nuovi moduli cercando di salvaguardare la struttura stessa. Inoltre è stato necessario sostituire tutte le cassette di campo con string-box con controllo delle singole correnti di stringa e comunicazione tramite protocollo LoRa, evitando l’ulteriore posa dei cavi di comunicazione.
L’intervento di Revamping è stato esteso ai sistemi di sicurezza e videosorveglianza. È stato installato un cavo in fibra ottica sui pannelli e su parti ritenute sensibili oltre a nuove telecamere IP adeguatamente posizionate al fine di evitare punti morti. Le stesse telecamere sono state collegate in fibra ottica per evitare fenomeni di disturbo provocati dal funzionamento degli inverter presenti in sito.
Dati
- MODULI: 23.589
- CAVI STRING BOX: 240
- TELECAMERE: 40
- FIBRA OTTICA: 50 km
- TEMPI DI REALIZZAZIONE: 4 Mesi
- ADEGUAMENTO STRUTTURA: evitate ombreggiature sul backsheet
Team
- PROGETTISTI: 3
- PROJECT MANAGER: 1
- CAPI CANTIERE: 3
- OPERAI: 42
Risultati
93% DI PR ANNUALE MEDIO | PAYBACK IN 3 ANNI
Gallery
Revamping impianto da 10 MW | Nardò
/in A terreno Revamping/Repowering /da advertendoUN REVAMPING DA RECORD
Impianto da 10 MW
#ESAPRODOESITBETTER
UN REVAMPING DA RECORD
LOCATION: Nardò – Puglia
POTENZA IMPIANTO: 10 MW
CARATTERISTICHE: impianto a terreno con struttura fissa
PROBLEMA: eccessivo derating, PR ultimo anno pari al 65%
SOLUZIONE: sostituzione totale di tutte le componenti di impianto
RISULTATO: +30% di PR | Payback in 3,5 anni
Problema
Gli ultimi anni di esercizio dell’impianto sono stati caratterizzati da una produttività fortemente ridotta. In particolare nell’ultimo biennio la flessione delle performance è stata così marcata da portare l’impianto ad avere una performance ratio inferiore al 65%. Le analisi condotte in sito hanno evidenziato un difetto degenerativo endemico dei moduli. Nello specifico, è stato possibile osservare:
- Diffusi e gravi fenomeni di hot spot osservati con fotocamera IR opportunamente alloggiata su droni; motivo questo di un eccessivo calo di performance nel periodo estivo
- Diffusa delaminazione osservata con opportune indagini basate sulla Fluorescenza ai raggi UV; motivo questo dei continui fermi degli inverter per mancanza isolamento lato DC
- In seguito alle misure di conversione degli inverter gli stessi sono stati giudicati non idonei
Intervento
Il team progettuale in accordo con il committente ha scelto di procedere con la totale rimozione dell’impianto preesistente optando per l’installazione di un impianto con tecnologia ad inseguimento monoassiale ed inverter di stringa con efficienza di conversione superiore al 98%. Il progetto di revamping è stato esteso anche ai sistemi antintrusione e di sorveglianza che risultavano obsoleti e poco efficienti.
L’intervento, che è stato realizzato in tempi record, è stato caratterizzato dalle seguenti opere:
Rimozione
- Nr. 42.250 moduli da 225 Wp
- Nr. 15 Inverter centralizzati 630E/500 – 1000V DC
- Nr. 5 trasformatori da 2000/400 kVA
- Nr. 8.946 pali della struttura
- T. 1.300 di acciaio proveniente dalla struttura
- Tutto il sistema di antintrusione
Installazione
- Nr. 29.900 moduli da 465 Wp
- Nr. 54 inverter di stringa 185 kW
- Installazione nuova struttura ad inseguimento (3.655 pali di fondazione e 550 t di acciaio)
- 5 trasformatori da 2000/800 kVA
- Nr. 50 telecamere perimetrali ad inseguimento
- Nr. 28 coppie di barriere combinate MW/IR
Risultati
+30% PR | PAYBACK IN 3,5 ANNI
Gallery
Revamping impianto da 2,5 MW | Lecce
/in A terreno Revamping/Repowering /da advertendoDIFETTI ALLE JB DEI MODULI
Impianto da 2,5MW
#ESAPRODOESITBETTER
CAMBIO TECNOLOGIA MODULI A IMPIANTO A TERRA
LOCATION: Puglia – Lecce
SOGGETTO: impianto a terra da 2,5 MW
CARATTERISTICHE: impianto con struttura fissa
PROBLEMA: difetti di fabbricazione delle junction box (JB) dei moduli
SOLUZIONE: cambio tecnologia moduli
RISULTATO: aumento della redditività dell’impianto del 5%
Il problema: anomalie su 879 moduli su 10.816.
In seguito a una manifesta underperformance della produzione dell’impianto, Esapro è stata incaricata di analizzare le cause al fine di proporre un intervento correttivo.
La causa principale è stata identificata nel difetto di fabbricazione delle junction box (JB): dopo circa dieci anni di funzionamento, le plastiche dei connettori tendevano a rompersi innescando archi elettrici e interrompendo il funzionamento dell’intera stringa.
Sono state infatti rilevati 879 moduli su 10.816 con junction box (JB) difettose.
Sostituzione dei moduli: aumento di potenza e della redditività dell’impianto.
Considerate le considerevoli perdite di produzione nonché l’elevato rischio incendio si è proceduto alla sostituzione dei moduli con problemi con moduli di nuova generazione più efficienti. È stato inoltre necessaria una nuova progettazione per ricondurre tutti i nuovi moduli in stadi/inverter dedicati al fine di ottimizzare le performance produttive.
Grazie a questo intervento è stato possibile ottenere un aumento di potenza di 20 kW e un aumento della redditività dell’impianto del 5%, con rientro dell’investimento in 4 anni.
Gallery
Legale
Social
CONTATTI
ESAPRO S.r.l.
info@esapro.it
Via San Clemente, 1 – 20122 Milano, Italia
C.F./P.I. 03836010409
Via G. Cappello 12/A – 35010 San Pietro in Gu (PD), Italia
T: +39 049 9490075
BLOG
Differenza tra Revamping e Repowering. Perché sono utili entrambi per migliorare le prestazioni di un Impianto fotovoltaico?17 Maggio 2023 - 9:35 am
Caro bollette alle stelle: il fotovoltaico fa risparmiare l’azienda.12 Aprile 2023 - 8:07 am
Innovazione e tecnologia: come cambiano i pannelli fotovoltaici?23 Settembre 2022 - 10:21 am