PRENOTA ORA IL TUO CHECK-UP
Esapro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Sister Companies
    • Dove siamo
    • HSEQ, Security & Compliance
    • Referenze
  • Fotovoltaico
    • Manutenzione impianti fotovoltaici
    • Revamping e Repowering
    • Realizzazione impianti fotovoltaici
    • Sistemi di monitoraggio
    • Servizi Specialistici
    • Gestione Tecnica e Commerciale
  • Sicurezza
    • Progettazione, Installazione e Revamping
    • Gestione
    • Esapro Control
  • Progetti
    • Case History
    • Video
  • Blog
  • Area Riservata
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • It
    • En
  • Menu Menu

Sei in: Home1 / Case History2 / Repowering impianto da 7,44 MWp | Castelguglielmo
  • IL REPOWERING, UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

    Impianto da 7,44 MWp

    #ESAPRODOESITBETTER

IL REPOWERING, UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

LOCATION: Castelguglielmo (RO) – Veneto
POTENZA COMPLESSIVA: 7,44 MWp
CARATTERISTICHE: impianto a terreno
OPPORTUNITÀ: incremento della potenza e della sicurezza
SOLUZIONE: repowering dell’impianto e revamping dei sistemi di sicurezza
RISULTATO: +31,45% di incremento di potenza

Opportunità

Questo impianto a terreno, ubicato a Castelguglielmo (RO) e realizzato nel 2013, di proprietà della Solis Srl (Gruppo Repower), era composto da 599 inseguitori biassiali con una potenza totale installata pari a 5,66 MWp. Aveva sempre registrato ottimi parametri di performance, tali da non richiedere apparentemente particolari interventi di revamping.

Ciononostante, il management Repower, superando il concetto di performance tecnica dell’impianto, ha avuto la lungimiranza di cogliere un’opportunità di investimento optando per un intervento di repowering.

Gli interventi di revamping e di repowering, infatti, oltre a essere la soluzione per far fronte a grosse problematiche relative alla progettazione o a significativi difetti di prodotto e quindi di performance, sono anche un’occasione per sfruttare gli importanti sviluppi tecnologici registrati nei moduli fotovoltaici, i quali attualmente si caratterizzano per una maggiore efficienza (fino a +40%) rispetto a quelli installati in anni precedenti.

Intervento

Il Team Progettuale, composto da ingegneri di Elettrostudio Energia S.r.l. (asset manager degli impianti Solis), ESAPRO S.r.l. ed MRP S.r.l. (società di advisory tecnico nel comparto fotovoltaico), ha definito le specifiche dei lavori di adeguamento dell’impianto sia per la parte in corrente continua che in corrente alternata, prevedendo un tempo di realizzazione inferiore a 2 mesi.

I moduli originari da 260 Wp sono stati sostituiti con moduli fotovoltaici di nuova generazione, aventi potenza unitaria di 345 Wp, raggiungendo così una potenza complessiva dell’impianto pari a 7,44 MWp (+31,45%), a parità di superficie radiante e senza modificare il layout e il perimetro della centrale.
Contestualmente al potenziamento dell’impianto, è stato eseguito il revamping dei sistemi anti-intrusione e TVCC, adeguandoli alle più moderne tecnologie offerte dal mercato.

Tempi di realizzazione

  • 2 mesi

Team progettuale

  • Elettrostudio Energia Srl
  • Esapro Srl
  • MRP Srl

Risultati

  • +31,45% INCREMENTO DI POTENZA
  • +20% INCREMENTO PERFORMANCE
Scarica PDF
Guarda il video

Legale

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Modello Organizzativo 231

Social

CONTATTI

ESAPRO S.r.l.
info@esapro.it

Via San Clemente, 1 – 20122 Milano, Italia
C.F./P.I. 03836010409

Via G. Cappello 12/A – 35010 San Pietro in Gu (PD), Italia
T: +39 049 9490075

BLOG

  • Innovazione e tecnologia: come cambiano i pannelli fotovoltaici?23 Settembre 2022 - 10:21 am
  • PID Fotovoltaico: cause e rimediPID Fotovoltaico: cause e rimedi31 Maggio 2022 - 11:00 am
  • performance ratioPerformance Ratio e rendimento dell’impianto fotovoltaico17 Maggio 2022 - 11:00 am

Link veloci

Chi siamo
Referenze
Fotovoltaico
Sicurezza
Case History
Video
Blog
Contatti
Company Profile

Revamping impianto da 10 MW | Mesagne Sostituzione moduli fotovoltaici con nuova tecnologia bifacciale Revamping impianto da 1MW Revamping impianto da 1 MW | Ponzano Veneto
Scorrere verso l’alto