PRENOTA ORA IL TUO CHECK-UP
Esapro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Sister Companies
    • Dove siamo
    • HSEQ, Security & Compliance
    • Referenze
  • Fotovoltaico
    • Manutenzione impianti fotovoltaici
    • Revamping e Repowering
    • Realizzazione impianti fotovoltaici
    • Sistemi di monitoraggio
    • Servizi Specialistici
    • Gestione Tecnica e Commerciale
  • Sicurezza
    • Progettazione, Installazione e Revamping
    • Gestione
    • Esapro Control
  • Progetti
    • Case History
    • Video
  • Blog
  • Area Riservata
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • It
    • En
  • Menu Menu

Sei in: Home1 / Case History2 / Revamping impianto da 1,5 MW | Treviso
  • HOT SPOT E INVERTER DIFETTOSI

    Impianto da 1,5 MW

    #ESAPRODOESITBETTER

SOSTITUZIONE MODULI E INVERTER

LOCATION: Veneto – Treviso
SOGGETTO: impianto industriale da 1,5 MW
CARATTERISTICHE: impianto a tetto più pensilina parcheggio
PROBLEMA: underperformance
SOLUZIONE: sostituzione moduli e inverter difettosi
RISULTATO: 100% anomalie rilevate e risolte

Il problema: presenza diffusa di hot spot.

Attraverso le analisi di trend dei dati, rese possibili grazie al sistema di monitoraggio Renforce, e in seguito alla analisi termografica effettuata con Solar Eye, abbiamo riscontrato la presenza diffusa di Hot Spot.

Inoltre, l’analisi predittiva basata sulle temperature di esercizio degli inverter e dei loro stadi ci ha permesso di intervenire tempestivamente nella risoluzione del problema.

Monitoraggio Renforce e SolarBug.

Grazie all’algoritmo brevettato SolarBug presente nel ns sistema di monitoraggio Renforce siamo stati in grado di intercettare tempestivamente un calo delle performance e, osservandone la pattern, di ricondurre le cause alla presenza diffusa di hot spot. Inoltre, sempre grazie alle analisi predittive abbiamo potute evidenziare un andamento anomalo legato alle temperature di esercizio dell’inverter.

Analisi SolarEye.

Si è proceduto con una analisi termografica con SolarEye, eseguita tramite ausilio di un drone, che ha evidenziato la presenza di 287  su 4908 totali con gravi problemi di hot spot e conseguente rischio incendio.

Grazie alla precisa mappatura dei moduli con hot spot, siamo intervenuti sostituendo i moduli difettosi con moduli già facenti parte dell’impianto e dedicando un sottocampo di impianto ai moduli di nuova generazione.

Infine, abbiamo sostituito l’inverter centralizzato prima della sua rottura evitando quindi un fermo prolungato di impianto.

Gallery

AnteriorePosteriore
Revamping impianto
Revamping impianto da 1,5 MW

Legale

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Modello Organizzativo 231

Social

CONTATTI

ESAPRO S.r.l.
info@esapro.it

Via San Clemente, 1 – 20122 Milano, Italia
C.F./P.I. 03836010409

Via G. Cappello 12/A – 35010 San Pietro in Gu (PD), Italia
T: +39 049 9490075

BLOG

  • Innovazione e tecnologia: come cambiano i pannelli fotovoltaici?23 Settembre 2022 - 10:21 am
  • PID Fotovoltaico: cause e rimediPID Fotovoltaico: cause e rimedi31 Maggio 2022 - 11:00 am
  • performance ratioPerformance Ratio e rendimento dell’impianto fotovoltaico17 Maggio 2022 - 11:00 am

Link veloci

Chi siamo
Referenze
Fotovoltaico
Sicurezza
Case History
Video
Blog
Contatti
Company Profile

Revamping impianto da 633 KWP | Bari Revamping impianto da 633 KWP Revamping impianto da 2,5 MW Revamping impianto da 2,5 MW | Lecce
Scorrere verso l’alto