PRENOTA ORA IL TUO CHECK-UP
Esapro
  • Home
  • Chi Siamo
    • Sister Companies
    • Dove siamo
    • HSEQ, Security & Compliance
    • Referenze
  • Fotovoltaico
    • Manutenzione impianti fotovoltaici
    • Revamping e Repowering
    • Realizzazione impianti fotovoltaici
    • Sistemi di monitoraggio
    • Servizi Specialistici
    • Gestione Tecnica e Commerciale
  • Sicurezza
    • Progettazione, Installazione e Revamping
    • Gestione
    • Esapro Control
  • Progetti
    • Case History
    • Video
  • Blog
  • Area Riservata
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • It
    • En
  • Menu Menu

Sei in: Home1 / Case History2 / Realizzazione sistema di sicurezza su impianto da 24 MW | Salerno
  • NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA

    Impianto da 24 MW

    #ESAPRODOESITBETTER

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE NUOVO SISTEMA DI SICUREZZA

LOCALITÀ: Campania – Salerno
SOGGETTO: impianto industriale a terra di 24 MW ca.
CARATTERISTICHE: struttura dei moduli a inclinazione fissa
PROBLEMA: sistema di sicurezza e videosorveglianza inadeguati
RICHIESTA: realizzazione di un nuovo sistema di sicurezza e videosorveglianza
RISULTATO: sito protetto efficacemente da tentativi di furto

Il problema: continui furti.

In questo intervento su un impianto industriale a terra di circa 24 MW, Esapro è stata incaricata di progettare e realizzare un nuovo sistema di rilevazione intrusione e videosorveglianza in quanto il sito era stato più volte teatro di furti, in quanto i sistemi di allarme e videosorveglianza erano inadeguati alla dimensione e morfologia del sito e parzialmente non funzionanti.

Un sistema di sicurezza su misura ed efficiente.

Il generatore fotovoltaico è situato in una zona montuosa, soggetta a molti dislivelli del terreno. La soluzione applicata ha la capacità di adattarsi al meglio a questo tipo di conformazione del terreno dalle linee irregolari.

Le principali caratteristiche di questa soluzione sono l’elevata immunità ai fenomeni atmosferici e la discriminazione dei falsi allarmi generati dalla vicinanza di ferrovie, strade ad alta densità di circolazione, rispetto a quelli generati durante l’attraversamento della zona sensibile da parte di intrusi.

Questo sistema rappresenta la soluzione ideale per siti ad alto rischio di intrusione e soggetti a forti disturbi ambientali.

Dai rilievi e le indagini geologiche, all’installazione.

A seguito di un accurato sopralluogo, nel quale sono stati eseguiti i rilievi del terreno e le indagini geologiche, il nostro dipartimento d’ingegneria ha redatto un progetto seguendo quanto prescritto dalle normative vigenti e secondo quanto indicato nei manuali di installazione dei produttori dei sistemi di rilevazione intrusione e di videosorveglianza.

Per mezzo di mezzi meccanici sono state posate le tubazioni del sistema interrato e le linee di comunicazione BUS necessarie per l’interfacciamento del sistema con la centrale di allarme intrusione. Sono stati inoltre creati nuovi percorsi per la posa di cavidotti atti ad ospitare i nuovi cavi del sistema di videosorveglianza perimetrale e successivamente ripristinate le strade di accesso perimetrali con la posa di uno strato di materiale inerte e rullatura del terreno per compattare la terra.

Attraverso sufficiente documentazione e specifici schemi di collegamento e layout con posizione di ogni singolo componente i nostri tecnici esterni, sono stati in grado autonomamente di realizzare il sistema.

Su un apposito quadro rack sono state installate le schede di analisi del sistema interrato, la centrale di allarme e gli NVR per la registrazione delle immagini.

Per discriminare gli allarmi all’interno del sito sono state installate delle telecamere di ultima generazione dotate di illuminatori IR a bordo che consentono la visualizzazione delle immagini anche in scarse condizioni di luce solare. Un sistema di illuminazione a LED lungo i 6 chilometri di perimetro del sito garantisce una sufficiente illuminazione per il transito degli automezzi qualora necessario.

Dal 2015 ad oggi sono stati sventati tutti i tentativi di furto.

L’elaborazione dei documenti di progetto ha impegnato 10 giorni di lavoro. L’intervento ha comportato circa 1000 ore/uomo.

Il sistema è gestito totalmente in remoto da l’Istituto di Vigilanza Esapro Control e gli accessi sono concessi solo attraverso apposito badge il quale autorizza l’apertura dei cancelli elettrici anch’essi interfacciati al sistema di allarme intrusione. Dal 2015 ad oggi, sono stati sventati tutti i tentativi di furto.

Gallery

AnteriorePosteriore
impianto da 24 MW
Realizzazione sistema di sicurezza su impianto da 24 MW Salerno

Legale

Privacy Policy
Cookie Policy
Codice Etico
Modello Organizzativo 231

Social

CONTATTI

ESAPRO S.r.l.
info@esapro.it

Via San Clemente, 1 – 20122 Milano, Italia
C.F./P.I. 03836010409

Via G. Cappello 12/A – 35010 San Pietro in Gu (PD), Italia
T: +39 049 9490075

BLOG

  • Innovazione e tecnologia: come cambiano i pannelli fotovoltaici?23 Settembre 2022 - 10:21 am
  • PID Fotovoltaico: cause e rimediPID Fotovoltaico: cause e rimedi31 Maggio 2022 - 11:00 am
  • performance ratioPerformance Ratio e rendimento dell’impianto fotovoltaico17 Maggio 2022 - 11:00 am

Link veloci

Chi siamo
Referenze
Fotovoltaico
Sicurezza
Case History
Video
Blog
Contatti
Company Profile

Revamping impianto da 500 KWP | Chieti Revamping impianto da 633 KWP Revamping impianto da 633 KWP | Bari
Scorrere verso l’alto